Dona per salvare i bambini.

Il numero di bambini malnutriti continua ad aumentare per cause legate alla siccità, alle guerre e all'aumento dei prezzi dei generi alimentari.

Ci sono luoghi dove non c’è più cibo e i bambini deperiscono ogni giorno, così la malnutrizione se li porta via.

L’UNICEF non si ferma. Stiamo intensificando l’invio di alimenti terapeutici per curare i bambini malnutriti e per farlo abbiamo bisogno di te.

PUOI DONARE ALIMENTI TERAPEUTICI, KIT PRIMO SOCCORSO, PASTIGLIE PER LA POTABILIZZAZIONE DELL’ACQUA, SALI REIDRATANTI, CHE L’UNICEF DISTRIBUIRÀ NEL MONDO

Sostienici

Domande Frequenti

La donazione regolare ha un importo e frequenza continuativa liberamente scelta (mensile, annuale) e ci permette di pianificare interventi mirati e a lungo termine. Riceverai la card annuale ‘Amico dell’UNICEF,” aggiornamenti periodici, il riepilogo delle tue donazioni utile ai fini fiscali e un rapporto annuale su ciò che l’UNICEF realizza anche grazie alle tue donazioni.

La donazione singola ha importo liberamente scelto ed ha comunque un valore inestimabile per portare l’aiuto dove c’è più bisogno e per i nostri programmi di intervento in situazioni di emergenza.

Tutte le entrate del Comitato Italiano per l’UNICEF, al netto dei costi sostenuti, sono destinate al finanziamento dei programmi di sviluppo e di emergenza realizzati dall'UNICEF in 150 Paesi e territori del mondo.
Nel 2023 UNICEF Italia ha trasferito 51,2 milioni di euro a sostegno dei programmi dell’organizzazione per i bambini e gli adolescenti nei paesi in via di sviluppo.

La donazione non nasce con una durata fissa, in qualsiasi momento è possibile modificare l’importo e/o la frequenza, comunicare la variazione della modalità di pagamento scelta (ad esempio rinnovo della carta di credito o cambio delle coordinate bancarie), sospendere la donazione regolare per qualche mese o terminarla inviando una email a donatori@unicef.it o chiamando il numero verde 800 745000.

Le donazioni liberali effettuate al Comitato per l'UNICEF Fondazione ETS con qualsiasi mezzo di pagamento, ad esclusione di quelle in contanti, godono di alcuni benefici fiscali, nei limiti e alle condizioni previste dalle vigenti normative e prassi.

PER LE PERSONE FISICHE:

  • Sono detraibili: dall'imposta lorda per un importo pari al 30% del loro ammontare fino a un massimo di 30.000 € (art. 83 comma 1 D.lgs 117/2017).
  • Sono deducibili: nel limite del 10% del reddito complessivo netto dichiarato (art. 83 comma 2 D.lgs 117/2017).

PER LE AZIENDE E PROFESSIONISTI:

  • Sono deducibili: fino al 2% del reddito d’impresa (art. 100 c.2 lettera a del D.P.R. 917/86).
  • Sono deducibili: fino a 30.000 euro o il 2% del reddito d’impresa dichiarato (art.100, comma 2, lettera h del D.P.R. 917/86).
  • Sono deducibili: entro il 10% del reddito dichiarato senza limite massimo (art. 83 comma 2 D.lgs. 117/2017).

Le agevolazioni fiscali non sono cumulabili tra di loro. Le donazioni in contanti non rientrano in alcuna agevolazione. Per approfondimenti, visita la pagina [Benefici Fiscali UNICEF](https://www.unicef.it/benefici-fiscali/) o consulta il tuo commercialista/CAF di fiducia.

Come usiamo le tue donazioni

La tua donazione salva i bambini

Bilancio globale dell’UNICEF, Annual Report 2023

92%

Per interventi in tutto il mondo

8%

Per la promozione di campagne di raccolta fondi e per oneri di gestione