Più di undici anni di conflitto hanno sconvolto e messo in pericolo la vita di oltre 8,5 milioni di bambini che vivono in Siria e nei Paesi limitrofi. La guerra ha tolto loro la casa, la scuola e perfino la famiglia. Ci sono più di 13 milioni di persone che hanno bisogno di assistenza umanitaria in Siria
I bambini non hanno cibo, acqua pulita e spesso sono costretti a fuggire dal loro paese, per questo sono a forte rischio di contrarre malattie infettive che, se non curate, possono diventare mortali.
Stiamo rispondendo ai bisogni immediati fornendo materiale di primo soccorso, kit per l'igiene personale, acqua potabile e vestiti caldi per affrontare le temperature gelide di questo periodo.
La donazione regolare ha un importo e frequenza continuativa liberamente scelta (mensile, annuale) e ci permette di pianificare interventi mirati e a lungo termine. Riceverai la card annuale ‘Amico dell’UNICEF,” aggiornamenti periodici, il riepilogo delle tue donazioni utile ai fini fiscali e un rapporto annuale su ciò che l’UNICEF realizza anche grazie alle tue donazioni.
La donazione singola ha importo liberamente scelto ed ha comunque un valore inestimabile per portare l’aiuto dove c’è più bisogno e per i nostri programmi di intervento in situazioni di emergenza.
Tutte le entrate del Comitato Italiano per l’UNICEF, al netto dei costi sostenuti, sono destinate al finanziamento dei programmi di sviluppo e di emergenza realizzati dall'UNICEF in 150 Paesi e territori del mondo.
Nel 2023 UNICEF Italia ha trasferito 51,2 milioni di euro a sostegno dei programmi dell’organizzazione per i bambini e gli adolescenti nei paesi in via di sviluppo.
La donazione non nasce con una durata fissa, in qualsiasi momento è possibile modificare l’importo e/o la frequenza, comunicare la variazione della modalità di pagamento scelta (ad esempio rinnovo della carta di credito o cambio delle coordinate bancarie), sospendere la donazione regolare per qualche mese o terminarla inviando una email a donatori@unicef.it o chiamando il numero verde 800 745000.
Le donazioni liberali effettuate al Comitato per l'UNICEF Fondazione ETS con qualsiasi mezzo di pagamento, ad esclusione di quelle in contanti, godono di alcuni benefici fiscali, nei limiti e alle condizioni previste dalle vigenti normative e prassi.
PER LE PERSONE FISICHE:
PER LE AZIENDE E PROFESSIONISTI:
Le agevolazioni fiscali non sono cumulabili tra di loro. Le donazioni in contanti non rientrano in alcuna agevolazione. Per approfondimenti, visita la pagina [Benefici Fiscali UNICEF](https://www.unicef.it/benefici-fiscali/) o consulta il tuo commercialista/CAF di fiducia.
Come usiamo le tue donazioni
Per interventi in tutto il mondo
Per la promozione di campagne di raccolta fondi e per oneri di gestione